di: Terry Goodkind
Formato: Kindle
Dimensioni file: 3766 KB
Pagine: 656
Editore: Fanucci Editore (1 gennaio 2007)
ASIN: B00C3HI550
Data di acquisto: 27 gennaio 2016
Letto dal 27 agosto al 4 settembre 2016
Sinossi: Per salvare Richard dalla peste, Kahlan è stata costretta a richiamare dal Mondo Sotterraneo i tre Rintocchi (Vasi, Sentrosi e Reechani). Queste creature magiche possiedono un potere molto particolare, che gli permette di prosciugare la magia presente nella dimensione in cui sono state liberate. Ma ora, a causa della loro presenza, i popoli delle Terre Centrali rischiano di perdere i poteri magici, e ciò non solo mette in pericolo la vita di ognuno ma favorisce anche l'oscuro disegno di Jagang, il malvagio imperatore dell'Ordine Imperiale, dominato da un odio assoluto e irrefrenabile per la magia. Kahlan e Richard, in parte responsabili della situazione e della minaccia che incombe sul loro mondo, sono gli unici in grado di fermare e rispedire nell'aldilà i tre Rintocchi, e non vi è rischio o prezzo da pagare che non valga la salvezza delle Terre Centrali...
La mia recensione: Sin qui il peggiore della saga! Come nei precedenti quattro volumi, ogni volta che Richard o Kahlan fanno o toccano qualcosa... son problemi a non finire! Il precedente volume si era chiuso con la Madre Depositaria che, ricorrendo all'aiuto dei tre Rintocchi (spiriti intrappolati tra il mondo dei vivi e quello dei morti), aveva guarito il suo promesso sposo dalla peste. Poi, a guarigione avvenuta, i due erano finalmente riusciti a coronare il loro sogno d'amore. Questo quinto tomo si apre, invece, con quei Rintocchi che, ormai liberi di vagare per il mondo, seminano solo morte, disperazione e, cosa ancora peggiore (se così si può dire), hanno trovato il modo di far sparire la magia dal mondo. Quindi, niente più poteri per Zedd, Richard, Kahlan e tutti gli altri personaggi (buoni o malvagi) della saga della Spada della Verità.
Tutto questo quinto volume, in parole povere, non è altro che la ricerca, da parte di Richard e Kahlan, di un modo di riportare la magia e, con essa, i loro poteri nel mondo. Quindi, perché far durare un libro ben 650 pagine quando ne sarebbero bastate appena appena un centinaio, 150 al massimo? Terry Goodkind, invece, ha deciso di allungare il brodo in una maniera davvero assurda, inserendo la storia di Bea, Fitch e Dalton che nulla hanno a che fare con la storia principale. Boh?
E per bilanciare un po' la cosa che si inventa ancora? Niente... ma fa sparire Zedd e la priora Ann dalla trama principale: in tutto il libro, questi due personaggi (essenziali nei quattro volumi precedenti), si limitano solo a qualche sporadica comparsata. Stessa sorte è toccata anche al cattivo per eccellenza di tutta la saga: il malvagio imperatore Jagang non compare neanche una volta.
Il peggio del peggio, però, viene proprio da parte del protagonista: Richard, ormai imperatore del D'Hara e delle ex Terre Centrali, nel quarto volume ha permesso ai regni del vecchio territorio delle Terre Centrali di unirsi al suo regno e di vivere in pace solo a condizione che si arrendessero senza se e senza ma. Questa volta, invece, si comporta in tutt'altro modo e autorizza il regno di Anderith ad indire elezioni per decidere da quale parte stare. Ed il perché di questa concessione neanche viene spiegato. Che dire, infine, di un Richard che va in giro a fare comizi? Lui è un imperatore e di queste cose dovrebbero occuparsi dei messaggeri fidati... invece, lui gira tranquillamente per borghi, paesi e città come se fosse un comune politico.
Ok, non ci pensiamo più ed archiviamo anche questo quinto volume.
Voto:

Le parti che ho sottolineato:
- "Guardati dal momento in cui il giorno e la notte si incontrano".
- La Spada della Verità non era un talismano. Era la mano che la brandiva la detentrice del vero potere. Era il Cercatore di Verità l'arma. In un certo senso la funzione della spada era molto simile a quella dell'abito bianco che Kalhan indossava nelle occasioni ufficiali: un simbolo, un marchio distintivo di una determinata carica.
- Con la loro irriverenza le Mord-Sith volevano ricordare a Richard che lui le aveva liberate da ogni obbligo e che ora loro lo servivano per scelta.
- Uno dei compiti delle Depositarie era quello di fare in modo che regnasse la giustizia senza curarsi del volere dei regnanti.
- "L'ignoranza è molto pericolosa".
- "A volte la magia e il mondo degli spiriti agiscono in base a regole piuttosto ambigue".
- "La disperazione può dar vita a un magia molto potente".
- "Il mondo è molto complesso e solo il Creatore sa come interagiscono tutti gli elementi".
- Un bambino appena nato era qualcosa di bellissimo ma, senza l'anima che la madre gli aveva fornito per rimanere al mondo, era una visione agghiacciante".
- I D'Hariani non smettevano mai di ripetere che loro erano l'acciaio contro l'acciaio e lord Rahl doveva essere la magia contro la magia.
- Più facile arrivare a destinazione viaggiando rapidamente che in maniera sconsiderata.
- Gli spiriti sapevano che nel palazzo c'erano abbastanza uomini che erano avanzati di rango mandando le proprie mogli a letto con il ministro Chanboor. Dalton Campbell non era tra di loro. Lui usava il suo talento e la sua inventiva per raggiungere i suoi scopi e non il corpo della moglie e anche per questo era superiore agli altri.
- "La paura può essere una padrona molto potente".
- Il nostro futuro è segnato se permettiamo a chi è contro di noi di governare la nostra immaginazione, invece di permettere a uno dei doni più grandi che ci sono stati fatti dal Creatore, le potenzialità dello spirito, di crescere e prosperare.
- I funghi che crescevano nei boschi sulla montagna erano molto più saporiti perché si trovavano in un ambiente umido.
- "È meglio trattenere la lingua con il cuoco altrimenti potresti finire nella pentola con il pollo".
- "Se per funzionare un incantesimo ha bisogno di un determinato requisito, tale requisito può essere espletato tramite delle leggi ambigue che non sono previste all'interno di un rituale?
- Prima regola del Mago: la gente crede a una menzogna sia perché pensa che possa essere vera, o perché teme che lo sia.
- "Non c'è bisogno di sapere che in cielo ci sono le nuvole se una notte comincia a piovere. Tutti sanno che la pioggia arriva dalle nuvole".
- È l'arma a fare la guerra e non chi la brandisce.
- Quinta regola del mago: bada a quello che fanno le persone, non solo a quello che dicono, perché gli atti sono rivelatori delle menzogne.
- Era comprensibile che una persona avesse paura, e nessuno si aspettava il contrario, ma la cosa peggiore che si poteva fare, era scappare dai guai causati. Non importa quando tutto fosse stato accidentale, non bisognava negare nulla. Non bisognava scappare. Bisognava porre rimedio alla situazione.
- "La storia viene scritta dai vincitori che assumono il controllo di quanto deve essere insegnato".
- "Gli Ander potevano giudicare gli Haken perché essendo stati soggiogati per tanto tempo avevano sperimentato sulla loro pelle il concetto d'ingiustizia, quindi erano gli unici in grado di amministrare la giustizia".
- "Se la strada era facile molto probabilmente avevi imboccato quella sbagliata".
- La paura è buona e cattiva. È buona perché la gente ti tratta con rispetto anche se ti disprezza. Cattiva, perché molto spesso la gente tende a distruggere ciò che teme.
- La fortuna è solo frutto di un allenamento costante e continuo.
- Beata riteneva che le cose più importanti da fare nella vita fossero due: eseguire tutto ciò che le veniva richiesto dal suo capo e non creare problemi.
- Molto spesso gli accattoni si attaccavano al loro stile di vita rifiutando qualsiasi tipo di aiuto che potesse farli migliorare.
- "Non puoi fare tutto ciò alla vita che è in te, Kahlan. Non a una vita generata dall'amore. Non devi. Sarebbe solo peggio".
- Quell'uomo aveva la lingua un po' troppo sciolta e la verità non era accompagnata da quelle qualità, le menzogne sì-
- Ci sono verità e verità. Alcune sono più crude delle altre.
- Il velo tra i due mondi si aprì per un istante che sembrò durare un'eternità. In quell'istante la vita e la morte si toccarono.
----------
Precedenti libri recensiti della saga della Spada della Verità:
- 2 luglio 2016: volume 4
- 25 maggio 2016: volume 3
- 15 dicembre 2015: volume 2
- 1 ottobre 2015: volume 1
- 22 febbraio 2015: Debito di ossa (prequel)
Nessun commento:
Posta un commento