di: Glenn Cooper
Formato: Kindle (967 KB)
Pagine: 456
Editore: Casa Editrice Nord (9 luglio 2020)
ASIN: B088KQTMSJ
Data di acquisto: prenotazione del 9 luglio 2020
Letto dall'1 al 7 settembre 2020
----- Sinossi -----
Il traguardo di una vita. Finalmente il dottor Steadman può affermare di aver
curato l'incurabile: l'Alzheimer. E ora che passerà alla storia, poco importa
se, per ottenere quel risultato, ha deciso di correre un rischio enorme...
Una catastrofe globale. Nel giro di pochi giorni, miliardi di persone in tutto
il mondo perdono la memoria a causa di un virus sconosciuto e altamente
infettivo. Senza più nessun ricordo, uomini e donne agiscono solo in base
all'istinto di sopravvivenza, spinti dalla fame e dalla paura. Le città sono
al collasso, non ci sono più elettricità, acqua corrente, rifornimenti di
cibo. I pochi immuni dal contagio si rifugiano in casa e pregano nel miracolo.
Eppure c'è chi pensa che il miracolo sia già avvenuto: senza polizia e
tribunali, è in vigore un'unica legge, quella del più forte...
L'ultima speranza. Il dottor Jamie Abbott sa di poter rimediare all'errore di
Steadman, fermare l'epidemia e, così, guarire la sua stessa figlia. Ma per
riuscirci ha bisogno dell'aiuto di Mandy Alexander, una sua amica e collega
che vive a Indianapolis. Da Boston, è un viaggio di millequattrocento
chilometri attraverso un Paese allo sbando, in cui il pericolo si annida
ovunque. Jamie può solo sperare che ci sia ancora qualcuno là fuori che si
ricordi cosa ci rende umani. Perché quando tutte le certezze crollano e la
memoria evapora, è necessario unire le forze e agire, prima che la nostra
civiltà diventi una tabula rasa...
----- L'incipit del libro -----
Sembrava un animale che sbatteva contro le sbarre di una gabbia. La donna aveva
le mani fragili e percorse da vene bluastre, strette intorno alle sponde del
letto da ospedale, e cercava di piegarle con tutta la forza del suo corpo
emaciato. Quel frastuono risalì il corridoio vuoto e giunse fino alla stanza
delle infermiere.
«Eccola che ci riprova», disse l'infermiera più giovane.
La caposala non alzò nemmeno gli occhi dal foglio.
«È sicura che non possiamo immobilizzarla?» chiese la ragazza.
«C'è solo lei in tutto il reparto. A chi vuoi che dia fastidio?»
«A me?»
La caposala le disse che, se la irritava tanto, poteva sempre telefonare al
dottor Steadman e chiedergli il permesso.
«Non lo chiamo di certo per una cosa così», rispose lei, scandalizzata. «Non
posso sentire il medico di turno?»
«No, di lei si occupa solo Steadman.»
«Be’, lui, non lo chiamo.»
«Come vuoi.»
E poi cominciarono le grida, acutissime.
----- La mia recensione -----
"Si chiedevano se gli ospedali dovessero rimanere aperti, se fosse il caso
di consigliare al pubblico di rimanere a casa, di chiudere scuole e asili,
di distribuire mascherine chirurgiche".
Visto il periodo di forte emergenza sanitaria che stiamo attraversando, questo
romanzo capita proprio a puntino.
Glenn Cooper, non mi stancherò mai di ripeterlo, è uno dei miei autori
preferiti... e questo suo ennesimo lavoro dimostra ampiamente il perché.
Cercando una cura per l'Alzheimer uno sprovveduto professore di fama mondiale
ottiene l'effetto contrario... e, su scala globale, si scatena un micidiale
virus che cancella la memoria delle persone contagiate, riportandole ad uno
stadio quasi "animalesco" e, quindi, scatenando anche l'istinto di
sopravvivenza e la legge del più forte (per fame e per necessità).
Si parte subito in quarta e, tra una vicenda e l'altra patite dal
protagonista, il neurologo dottor Jamie Abbott, ti ritrovi costantemente a
cercare di capire come si sviluppa la trama e, soprattutto, come lo sfortunato
dottore riuscirà ad uscire dalle situazioni più difficili.
Certo, lo riconosco: alcuni parti del libro sono un po' tirate e portate
all'esasperazione o all'assurdo (come, per esempio, tutto ciò che accade nel
ranch della famiglia Edison). Però, come ho detto all'inizio, la trama è molto
avvincente e non lascia un attimo di respiro. Finale leggermente frettoloso
ma, a pensarci bene, era l'unico possibile.
Null'altro da aggiungere: è un buon libro e lo consiglio... anche perché, apre
importanti ed interessanti spunti di riflessione sulla situazione attuale.
Clicca qui e scarica le mie note e le parti che ho evidenziato
- Voto: 


(4 su 5)





----------
I libri di Glenn Cooper che ho letto e recensito:
- Il sigillo del cielo. Le avventure di Cal Donovan, vol. 4 (14 luglio 201)
I libri di Glenn Cooper che ho letto e recensito:
- Il sigillo del cielo. Le avventure di Cal Donovan, vol. 4 (14 luglio 201)
- I figli di Dio. Le avventure di Cal Donovan, vol. 3 (1 luglio 2018)
- Il debito. Le avventure di Cal Donovan, vol. 2 (22 novembre 2017)
- Il segno della croce. Le avventure di Cal Donovan, vol. 1 (13 novembre 2016)
- L'invasione delle tenebre (Dannati, vol. 3) (23 novembre 2015)
- La porta delle tenebre (Dannati, vol. 2) (25 giugno 2015)
- Dannati (Dannati, vol. 1) (19 ottobre 2014)
- Il calice della vita (16 febbraio 2014)
- Il tempo della verità (25 ottobre 2013)
- I custodi della Biblioteca (25 dicembre 2012)
Letti ma non recensiti: La mappa del destino; L'ultimo giorno; La Biblioteca dei morti; Il marchio del diavolo; Il libro delle anime
- Il debito. Le avventure di Cal Donovan, vol. 2 (22 novembre 2017)
- Il segno della croce. Le avventure di Cal Donovan, vol. 1 (13 novembre 2016)
- L'invasione delle tenebre (Dannati, vol. 3) (23 novembre 2015)
- La porta delle tenebre (Dannati, vol. 2) (25 giugno 2015)
- Dannati (Dannati, vol. 1) (19 ottobre 2014)
- Il calice della vita (16 febbraio 2014)
- Il tempo della verità (25 ottobre 2013)
- I custodi della Biblioteca (25 dicembre 2012)
Letti ma non recensiti: La mappa del destino; L'ultimo giorno; La Biblioteca dei morti; Il marchio del diavolo; Il libro delle anime
Nessun commento:
Posta un commento