----- Zagor, albo n. 294: Gli Uomini Puma
Data di uscita: gennaio 1990
Soggetto e sceneggiatura: Ade Capone
Disegni: Marco Torricelli
Copertina: Gallieno Ferri
Zona del lago Erie, a nord di Darkwood. Zagor salva alcuni pacifici coloni
attaccati da misteriosi indiani, gli Uomini Puma, comandati da un certo
Wahoomi, che si spaccia per inviato di Manito e vuole spingere i popoli rossi
alla rivolta contro i bianchi. Haaruk, capo dei Mosolopea, informa Zagor e
Cico che la situazione è sempre più grave: decine di giovani guerrieri seguono
Wahoomi...
----- Zagor, albo n. 295: La Grotta del Vento
Data di uscita: febbraio 1990
Soggetto e sceneggiatura: Ade Capone
Disegni: Marco Torricelli
Copertina: Gallieno Ferri
Zagor raggiunge la misteriosa Grotta del Vento, il luogo in cui Wahoomi vive e
da cui ricava il suo potere, ma viene catturato dagli Uomini Puma e appeso al
palo della tortura. Wahoomi ha radunato tutti i capi tribù della regione:
vuole farli assistere alla morte dello Spirito con la Scure...
----- Zagor, albo n. 296: Il sentiero della vendetta
Data di uscita: marzo 1990
Soggetto e sceneggiatura: Ade Capone e Marcello Toninelli
Disegni: Marco Torricelli e Michele Pepe
Copertina: Gallieno Ferri
Con la riscossa di Zagor e la sorprendente rivelazione dell'identità di
Wahoomi, si conclude la lotta contro la minaccia degli Uomini Puma. Subito
dopo, Zagor si mette sulla pista dei predoni di Occhio di Vetro, una banda di
ribelli indiani che il trafficante Mortensen e il suo socio cinese Lin Tung
riforniscono di whisky. Ma Occhio di Vetro non è l'unico cliente di Mortensen:
lo sono anche il mezzosangue Sauk Testarossa e la sua banda. Sulla pista di
costoro, che hanno ucciso un Cree si è messo anche l'anziano sakem della
tribù, il prode Braccio Forte... In questo numero: a pag. 24 si conclude
l'avventura precedente (di Capone e Torricelli); da pag. 25 "Il sentiero della
vendetta" (di Toninelli e Pepe).
----- Zagor, albo n. 297: Tra due fuochi
Data di uscita: aprile 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Michele Pepe
Copertina: Gallieno Ferri
Troppi nemici per Zagor: Testarossa, Occhio di Vetro e la sua banda, il
trafficante Mortensen. Ma a dare un aiuto sostanziale al Re di Darkwood c'è il
sakem dei Cree Braccio Forte, che, a dispetto dell'età, è ancora un valoroso
guerriero: e per i loro avversari non c'è scampo...
----- Zagor, albo n. 298: Una tribù in pericolo
Data di uscita: maggio 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Francesco Gamba
Copertina: Gallieno Ferri
Utingah, il capo degli Onondaga, fa affari con i trafficanti d'alcool "Cigar"
Doug e Quentin. Gli Onondaga a lui ostili hanno sentito parlare di un indiano
scacciato dalla tribù perché storpio, e pensano sia il figlio del loro
precedente capo, il saggio Tomokahet. Si tratta di Shonta Quassan e lo Spirito
con la Scure deve condurlo dagli Onondaga.
----- Speciale Cico, albo n. 6: Horror Cico
Data di uscita: maggio 1990
Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Francesco Gamba
Copertina: Gallieno Ferri
Non c'è pace sul pianeta Babelia: Mexon, Xanor e Gowan lottano per il potere,
e Mexon, per diventare dittatore assoluto, decide di venire sulla Terra e
aspirare (proprio così!) il cervello di Cico. Il nostro eroe non è ovviamente
d'accordo con Mexon, che però si serve di individui molto persuasivi: un
mostro di Frankenstein con la erre moscia, un uomo lupo alieno, un ciclope
strabico. Unici alleati del messicano: un vampiro sdentato e uno scheletro
parlante. Ma, forse, c'è ancora una speranza per Cico...
----- Zagor, albo n. 299: Sentinelle rosse
Data di uscita: giugno 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Francesco Gamba
Copertina: Gallieno Ferri
Gli Onondaga attendono un nuovo profeta: Shonta Quassan. Entrare nel villaggio
è quasi impossibile: il malvagio Utingah ha messo sentinelle ovunque. Ma
Zagor, grazie all'aiuto del pittore menagramo Evil Eye, ci riesce. Così, ha
finalmente termine la tirannia di Utingah.
----- Speciale Zagor, albo n. 3: La città sopra il mondo
Data di uscita: giugno 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Tonninelli
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Volumetto allegato: Le terre immaginarie (a cura di Mauro Boselli)
Si chiama Catamarano Volante il nuovo velivolo del barone Icaro La Plume.
Anche Zagor e Cico (sia pur riluttanti) vi si sono imbarcati ma, a causa di
una tempesta, devono atterrare sopra un'altissima montagna. Su di essa vi si
trova Ol Undas, una città tecnologicamente avanzata, fondata dai sopravvissuti
di un'antica civiltà. C'è una lotta per il potere, e anche i nostri amici
saranno coinvolti...
----- Zagor, albo n. 300: La Corsa delle Sette Frecce
Data di uscita: luglio 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Orso in Piedi, il saggio capo degli Hidatsa, è morto. Due giovani guerrieri
aspirano alla successione: il simpatico Falco Grigio, amico di Zagor, e il
malvagio Tre Colpi. Sarà la Corsa delle Sette Frecce (nella quale i due
contendenti devono raggiungere la cima della Montagna Nera seguendo un
percorso stabilito) a decretare chi sarà il nuovo capo. Ma Falco Grigio rimane
ferito in un incidente provocato da Tre Colpi: ed è Zagor ad affrontare la
Corsa delle Sette Frecce, al posto dell'amico. In questo numero: una storia
completa a colori.
----- Zagor, albo n. 301: Testa di Morto
Data di uscita: agosto 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
I Mosolopea stanno fuggendo sempre più numerosi dalla riserva, suggestionati
dalla improvvisa riapparizione di un loro glorioso capo, da tempo creduto
defunto. Per riportare la pace nella regione, Zagor cerca di scoprire chi è
veramente Testa di Morto.
----- Zagor, albo n. 302: Fuga dalla riserva
Data di uscita: settembre 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
I Mosolopea, guidati da Testa di Morto (la cui vera identità sarà
sorprendente!) e dal loro anziano capo Eotuk, stanno fuggendo in massa dalla
riserva: Zagor capisce le loro ragioni... e i suoi veri nemici sono i
vigilantes incappucciati guidati da Rock Damon.
----- Zagor, albo n. 303: Sentieri selvaggi
Data di uscita: ottobre 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
"Big" Maldon, detto "il Re della Frontiera", ha fatto parte dei leggendari
Rangers di Rogers e, negli ultimi trent'anni, ha partecipato a tutte le guerre
combattute nel pieno delle regioni selvagge. È una specie di eroe. Ma adesso
ha costruito Maldontown, una avamposto nel territorio dei bellicosi Kainah.
Che, inferociti per l'invasione, scatenano un bagno di sangue.
----- Zagor, albo n. 304: Uomini della frontiera
Data di uscita: novembre 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Gallieno Ferri e Michele Pepe
Copertina: Gallieno Ferri
Zagor è a Maldontown, per evitare che muoia Martin, il giovane figlio di
Kaminsy, un pioniere ucciso da "Scar", uno degli uomini di "Big" Maldon, che
uccide e deruba la gente di Maldontown all'insaputa del capo. Ma sarà
possibile sfuggire all'ira dei Kainah? Forse sì, grazie al sacrificio di un
uomo testardo, egocentrico, ma generoso. In questo numero: a pag. 56 si
conclude l'avventura precedente (di Toninelli e Ferri); da pag. 57 "Ore
disperate" (di Toninelli e Pepe).
----- Zagor, albo n. 305: Il fiume delle nebbie
Data di uscita: dicembre 1990
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Michele Pepe
Copertina: Gallieno Ferri
I Wyandot sono furenti: quattro criminali hanno rubato i gioielli di alcune
delle loro donne e le hanno assassinate. E poiché sono convinti che la colpa
del fattaccio sia da attribuire al povero Rochas, spetta a Zagor evitare che
lo uccidano, trovando i veri assassini. Seguendo la pista dei quattro
fuggitivi, il Re di Darkwood raggiunge una gigantesca nave a vapore, che solca
il fiume...
----- Zagor, albo n. 306: Il grande buio
Data di uscita: gennaio /1991
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Soltanto Moose Nussbaum, un ciarlatano noto come Doctor Miracle, può
scagionare Stu Finkelman, un trapper amico di Zagor, accusato di un delitto
che non ha commesso. Sembra facile per Zagor trovare Doctor Miracle, ma la
sua si rivela un'impresa quasi impossibile: a causa di un colpo alla testa,
lo Spirito con la Scure è diventato cieco...
----- Zagor, albo n. 307: Zagor allo sbaraglio
Data di uscita: febbraio 1991
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli ed Ade Capone
Disegni: Franco Donatelli e Marco Torricelli
Copertina: Gallieno Ferri
Zagor e Cico trovano Doctor Miracle, ma devono aiutarlo a sfuggire ai
predoni indiani Adirondack (convinti che l'elisir del ciarlatano renda
immortali) e ai loro alleati bianchi. Zagor è cieco, ma il suo istinto e il
suo udito estremamente sensibile lo rendono, comunque, un osso duro per
qualunque criminale. In questo numero: a pag. 75 si conclude l'avventura
precedente (di Toninelli e Donatelli); da pag. 76 "L'indiano errante" (di
Capone e Torricelli).
----- Zagor, albo n. 308: Sinistri presagi
Data di uscita: marzo 1991
Soggetto e sceneggiatura: Ade Capone
Disegni: Marco Torricelli e Michele Pepe
Copertina: Gallieno Ferri
Al campo dei Delaware di Corvan (dove Zagor e Cico sono andati per assistere
al matrimonio della figlia di Corvan, Teila, con il valoroso Gotam), arriva
un vecchio indiano, Diablar, che profetizza immani sventure per la foresta.
Non gli credono ma, quella notte stessa, scoppia una violentissima tempesta.
Le frane ostruiscono i torrenti e tutta Darkwood viene allagata...
----- Zagor, albo n. 309: La foresta allagata
Data di uscita: aprile 1991
Soggetto e sceneggiatura: Ade Capone
Disegni: Marco Torricelli e Michele Pepe
Copertina: Gallieno Ferri
Morte e desolazione regnano a Darkwood... Ma il malvagio Diablar riceve un
grande potere da uno strano stregone e riesce a evocare creature mostruose e
incubi viventi. Molti indiani diventano suoi seguaci: è lui il nuovo Signore
di Darkwood! Per fermarlo, Zagor, aiutato dallo stregone Montag, deve
addirittura mettersi in contatto con gli spettri dei suoi amici morti.
----- Zagor, albo n. 310: I malefici di Diablar
Data di uscita: maggio 1991
Soggetto e sceneggiatura: Ade Capone e Moreno Burattini
Disegni: Marco Torricelli, Michele Pepe e Gallieno Ferri
Copertina: Gallieno Ferri
Chi può ostacolare il grande Diablar? I suoi seguaci aumentano sempre più e
il suo potere sembra immenso. Ma anche lo stregone Montag è dotato di poteri
soprannaturali e indica a Zagor l'unico modo per sconfiggere Diablar:
raggiungere un tempio dove si trovano delle misteriose polveri. In questo
numero: a pag. 70 si conclude l'avventura precedente (di Capone, Torricelli
e Pepe); da pag. 71 "Cico rubacuori" (di Burattini e Ferri).
----- Speciale Cico, albo n. 7: Cico trapper
Data di uscita: maggio 1991
Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni: Francesco Gamba
Copertina: Gallieno Ferri
L'incontro con il suo vecchio partner, il trapper Donald Destry, offre a
Cico l'occasione di rievocare l'epoca in cui era un "rude uomo dei
boschi". Il messicano racconta dunque i suoi epici duelli con i castori,
le lotte con velocissimi conigli, le fughe inseguito da api fameliche e
soprattutto gli incontri-scontri con commercianti di pellicce avidissimi e
dall'imbroglio facile.
----- Zagor, albo n. 311: Pericolo mortale
Data di uscita: giugno 1991
Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Regna la paura nella selvaggia regione dei Monti Blacksteep... Una
spedizione scientifica viene scortata nella zona da un reparto dell'esercito
creato appositamente, i Green Jackets, e alcuni mountain-men sono ritrovati
orrendamente massacrati. Cosa sta succedendo?
----- Speciale Zagor, albo n. 4: La fiamma nera
Data di uscita: giugno 1991
Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Volumetto allegato: Gli indiani d'America (a cura di Moreno
Burattini)
Il Wakan, la Sacra Fiamma che dà la vita, sta morendo. Lo spirito malvagio
Wendigo vuole sostituire al Wakan la "Fiamma Nera" del Male (che così
regnerà su tutta la Terra). Per rigenerare la Sacra Fiamma, il Grande
Spirito, Kiki Manito, ha chiamato sette valorosi guerrieri (tra i quali ci
sono Zagor, Tonka, Satko e il mandan Heyoka): riusciranno a sconfiggere il
Male?
----- Zagor, albo n. 312: L'orribile mutazione
Data di uscita: luglio 1991
Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
La Sindrome di Beelzebul. Così il professor Grimm ha chiamato gli effetti
devastanti di una droga sintetizzata da un gruppo di scienziati
dell'esercito. Avrebbe dovuto aumentare l'aggressività dei militari, ma li
ha invece resi belve assetate di sangue e prive di ragione. E Zagor, Cico,
il professore e pochi altri devono combattere contro un intero reparto di
Green Jackets, trasformati in mostri...
----- Zagor, albo n. 313: Le belve del Black River
Data di uscita: agosto 1991
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni e copertina: Gallieno Ferri
Disegni: Franco Donatelli
I predoni Shoshone di Dente di Lupo e Macchia Rossa infestano la regione
del Black River. Zagor è a bordo di un barcone, guidato da Bald, diretto
verso il trading post oltre il Pine Wood. Ma nel gruppo di passeggeri c'è
anche un ricco mercante, Zachary Garst, con la sua bella e giovane moglie,
Lisa: una vecchia conoscenza del trapper "Doc" Lester, una donna molto
pericolosa...
----- Zagor, albo n. 314: Lotta senza quartiere
Data di uscita: settembre 1991
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Il trading post di Pine Wood è assediato dai predoni Shoshone. Ma il vero
nemico è all'interno delle mura. È la misteriosa Lisa che, in passato, ha
sconvolto la vita di Doc. Anche stavolta un suo marito muore. E il
colpevole sembra essere Jan, il suo nuovo spasimante...
----- Zagor, albo n. 315: I due complici
Data di uscita: ottobre 1991
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
La lotta contro gli Shoshone è disperata. Ma Zagor uccide in combattimento
il loro capo Macchia Rossa e i predoni si ritirano. Lisa, però, sta di
nuovo flirtando con Doc: riuscirà stavolta il trapper a resistere al
fascino della donna che gli ha sconvolto la vita? E quali sono gli oscuri
segreti di quella femme fatale?
----- Zagor, albo n. 316: Caccia al lupo
Data di uscita: novembre 1991
Soggetto e sceneggiatura: Ade Capone e Marcello Toninelli
Disegni: Renato Polese e Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Morwak è un giovane indiano delaware che deve compiere il suo rito di
iniziazione: andare alla ricerca del suo spirito protettore. E, visto che
questi ha assunto la forma di un lupo, deve uccidere un lupo. Ma nella
foresta ci sono altri tipi di lupi, molto più feroci. Lupi umani! In
questo numero: a pag. 51 si conclude l'avventura precedente (di Capone e
Polese); da pag. 52 "Il battello maledetto" (di Toninelli e Donatelli).
----- Zagor, albo n. 317: Lo spirito del fiume
Data di uscita: dicembre 1991
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Franco Donatelli
Copertina: Gallieno Ferri
Sulla Blue Queen, un battello che percorre il fiume, avvengono
inquietanti apparizioni: è forse infestato dai fantasmi? È quanto devono
scoprire Zagor, Bat e Bing Batterton, che indagano sulla natura delle
misteriose presenze. Ma ci sono anche pericoli molto più reali su quella
nave...